Trovare e mettere in vendita carte Pokémon
Il GCC dei Pokémon esiste ormai da moltissimo tempo e si è trovato a dover pubblicare decine di migliaia di carte. Così come avviene in altri giochi, ciò può rappresentare un problema, perché non esistono così tanti Pokémon diversi. Come risultato, lo stesso tipo di Pokémon compare in un vasto numero di carte. Per gli utenti Cardmarket, questo può rendere difficile trovare la carta esatta che si stava cercando. Dopotutto, non si può semplicemente cercare "Pikachu" e aspettarsi di trovare uno specifico Pikachu quando ce ne sono centinaia.
Questa pagina spiegherà molti dei diversi aspetti del nostro catalogo Pokémon e il modo più semplice con cui l'utente può trovare e mettere in vendita la carta che desidera.
Utilizzo della barra di ricerca
Il modo più semplice e diretto per trovare le carte è usando la barra di ricerca. Una volta trovata la corretta pagina del prodotto, diventa facile acquistare e mettere in vendita le carte desiderate. Ed esistono alcuni modi per puntare a specifiche carte Pokémon durante la ricerca.
Il primo e più semplice modo è usare il numero di collezione, ad esempio Charizard bs4, che si trova sulla destra della carta. Si noti che per i codici di set da due lettere come "bs", non devono esserci spazi fra codice e numero: "bs4", non "bs 4".

Cercando "Charizard bs4", si troverà subito il Charizard del set base con quel numero di collezione.
A volte il numero di collezione potrebbe non essere disponibile. In questo caso si può usare il nome di un attacco della carta nella versione inglese. Ad esempio, se si cerca Quaking Punch (Pugno Tellurico), si troverà immediatamente Seismitoad EX! Volendo è anche possibile impostare una ricercare che includa sia il nome della carta che il nome dell'attacco.

Cercando "Quaking Punch", compare subito Seismitoad EX.
L'algoritmo di ricerca di Cardmarket non riconosce parole di due lettere come "EX", quindi bisogna assicurarsi di unire le due parole nella ricerca: Seimitoadex.

Quando si cercano parole di due lettere come l'EX in "Seismitoad EX", bisogna unire le due parole: Seismitoadex.
Carte giapponesi e carte occidentali
Come nel caso di Yu-Gi-Oh!, Pokémon distingue fra le carte giapponesi e le carte adatte nelle varie lingue occidentali. Per questo motivo, non è possibile vendere carte in lingua giapponese attraverso le pagine riservate ai prodotti in lingua occidentale. Ma niente paura, tutti le singole giapponesi hanno la loro pagina prodotto che si può trovare e usare per vendere le carte.


Tutte le espansioni giapponesi avranno "JP" nella loro intestazione del titolo. Ci si assicuri di scegliere la versione corretta quando si mettono in vendita carte giapponesi, poiché rimuoveremo senza preavviso qualsiasi carta posizionata sulla pagina prodotto sbagliata.
Rarità Pokémon
Le carte Pokémon possiedono un gran numero di diverse rarità. Non è realmente necessario spiegare le rarità che tutti i giocatori già conoscono, perciò useremo questa sezione per discutere alcune rarità specifiche di Cardmarket e i tipi di carte che non rientrano nel normale GCC.
Oltre alle rarità standard abbiamo aggiunto una rarità Fissa, che va utilizzata quando una carta non ha una rarità assegnata, che è una caratteristica molto comune nei prodotti Half Deck giapponesi o nei set speciali.

Le online code cards, ribattezzate "Live code cards" dopo Astri Lucenti (2022), contengono una carta numerica riscattabile e un codice QR per Pokémon TCG Live, il client di gioco online.

Le carte oversize sono, come suggerisce il nome, carte troppo grandi per essere giocate normalmente. Sono versioni decorative giganti di carte normali.

Attributi quando si mettono in vendita carte Pokémon
Su Cardmarket, le carte Pokémon hanno cinque importanti attributi che vediamo evidenziati nella figura sulla destra:
- Lingua
- Reverse Holo
- Firmata
- Prima edizione
- Altered Art

Le carte Prima edizione sono facili da identificare. Per le carte occidentali, si cerchi un simbolo sul lato centrale sinistro della carta, al di sotto dell'immagine, con un cerchietto nero circordato dalla scritta "EDITION 1". Per le carte giapponesi, ci sarà invece un "1" nero in basso a destra, vicino all'angolo della carta.

Le lingue sono divise in due categorie, Occidentali e Asiatiche. Questa è più di una differenziazione geografica, dato che prevede diverse espansioni e dorsi delle carte.
Le lingue Occidentali includono inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano e portoghese e seguono la numerazione e le classificazioni occidentali.
Le lingue Asiatiche includono giapponese, coreano, cinese tradizionale e cinese semplificato e seguono la numerazione e le classificazioni giapponesi.
Al momento non supportiamo carte in lingua tailandese o indonesiana.

Le carte giapponesi in particolare hanno una lunga storia di variazioni dei dorsi delle carte che si può trovare online. Uscito inizialmente nel 1996 come Pocket Monsters Card Game, il dorso delle carte giapponesi cambiò nel dicembre 2001 quando avvenne il rebranding in Pokémon Trading Card Game, allineandolo alla sua controparte nordamericana pubblicata nel 1999.

Reverse Holo non è una rarità. Le normali carte Holofoil del Pokémon CCG rappresentano una rarità che prevede un rivestimento olografico sull'illustrazione della carta. Le Reverse Holo non hanno un rivestimento olografico sull'immagine della carta, ma piuttosto sul corpo della carta, da cui il nome. Sono apparse per la prima volta in Legendary Collection (2002) e sono state una caratteristica di ogni espansione principale da allora, tipicamente cambiando design a ogni blocco.
I set giapponesi in genere non hanno ologrammi inversi, riservandoli per le carte promo oppure per espansioni speciali o commemorative. Mettere in vendita carte olografiche regolari (che è un tipo di rarità) come olografiche inverse (che è un attributo) o viceversa è l'errore più comune che i venditori commettono su Cardmarket, quindi si faccia attenzione a identificare correttamente le carte durante la fase di creazione di un annuncio!

Altre carte
Le varie versioni di carte Pokémon possono creare casi piuttosto complicati. A volte una singola carta, come Espathra [Stance / Glittering Eyes], avrà più versioni non olografiche provenienti da espansioni diverse. Queste possono essere molto difficili da distinguere l'una dall'altra, perciò è bene non dare per scontato che una carta provenga dal set principale quando potrebbe essere una ristampa.

Ci auguriamo che questa guida aiuti a identificare e trovare le carte desiderate nel catalogo Pokémon.
Per ulteriori domande o per visualizzare i ticket aperti e chiusi, visitare Helpdesk.